Remembering Willy De Ville (Aug. 25th, 1950 – Aug. 06th 2009)

158619316_8482f3aa6e

Dieci anni senza Willy ……

Spendere altre parole direi che è inutile, per chi come me l’ ha conosciuto ed amato rimangono i ricordi dei numerosi concerti ai quali abbiamo assistito e le sue splendide canzoni che sono ancora una costante nella mia quotidianità.

Rest in peace.

Tim Bluhm – Sorta Surviving (Blue Rose Music, 2019)

folder

Già leader dei The Mother Hips, band di San Francisco, Tim Bluhm si ripresenta con un nuovo disco solista dopo un ultimo periodo di vita molto travagliato (il divorzio dalla moglie, la cantante Nicki Blum, avvenuto nel 2015 e poi un grave incidente stradale che l’ha costretto a numerosi interventi chirurgici dai quali ne è finalmente uscito solo recentemente), “Sorta Surviving” è un disco di country classico, forse influenzato dal luogo dove l’ha registrato, il Cash Cabin Studio di Johnny Cash, ora passato al figlio John Carter Cash, tuttavia Tim non ha mai fatto mistero di essere un appassionato di questo genere musicale, infatti si è circondato da musicisti ben “collaudati” come Dave Roe (per un lungo periodo è stato bassista nella band di Johnny Cash), i chitarristi Jack Pearson e Jesse Aycock , poi Jason Crosby al piano sino ad Elizabeth Cook e Harry Stinson (Steve Earle e Marty Stuart) alle backing vocals.

Sorta Surviving è un disco ben suonato e piacevole da ascoltare sin dal brano posto in apertura “Jesus Save A Singer” un country classico in odore di gospel con i cori in sottofondo, guidato dal piano di Crosby.

La successiva “No Way To Steer” è splendida: una country song accompagnata da una steel guitar e dal piano a supporto della bella voce di Tim.
“Jimmy West” è una ballata in stile western mentre la successiva “Where I Parked My Mind” è un bel honky-tonk.
“Raining Gravel” è un brano lento con forti richiami agli anni settanta, come del resto la title track “Sorta Surviving” sostenuta da una gradevole melodia ha il sapore del country rock californiano di quegli anni, mentre la successiva “Del Rio Dan” è un brano rock sostenuto da una bella chitarra elettrica, accompagnato da piano, organo e cori ha accenti sudisti.
“I Still Miss Someone” è una piacevole rilettura del brano di Johnny Cash ( un omaggio dovuto, visto il luogo in cui ha inciso il disco)

la successiva “Squeaky Wheel” è un bluegrass veloce e ritmato che anticipa la chiusura del disco con una lenta ed appassionata cover di “Kern River” un brano del grande Merle Haggard.
Un disco di classico country cantautorale di grande qualità e spessore.

Voto: ***1/2

Tracklist:

1 Jesus Save A Singer 3:08
2 No Way To Steer 3:11
3 Jimmy West 3:44
4 Where I Parked My Mind 3:28
5 Raining Gravel 3:46
6 Sorta Surviving 3:15
7 Del Rio Dan 4:24
8 I Still Miss Someone 3:15
9 Squeaky Wheel 3:55
10 Kern River 3:05

Bruce Springsteen – Western Stars (Sony / Columbia Rec., 2019)

Western-Stars--Bruce-Springsteen

Mai giudicare un disco dai singoli che lo hanno preceduto. E’ ciò che mi sono detto quando rimettevo da capo per l’ennesima volta il nuovo “Western Stars” quanto mai discusso, ora criticato, esaltato o addirittura stroncato.
Strana gente gli Springsteeniani (non temete, ci sono pure io nel mucchio).
A mio modesto parere e dopo circa un trentina di ascolti quasi ininterrotti sinora (in auto per andare al lavoro e ritorno, in cuffietta al parco oppure in casa, solo, di notte ed al buio, come conviene per dischi come questo) risulta un disco bello, in alcuni casi addirittura decisamente bello, intenso e con un Bruce in piena forma, sia come songwriter che come musicista.

Domina una musica a tratti quasi cinematografica che comunque rimane ancorata agli stilemi pop rock dai quali lo stesso Bruce ci aveva anticipato prendere spunto, quindi gli arrangiamenti orchestrali sono parte della musica proposta ma direi che non sono certo invadenti come mi aspettavo o come si era paventato
(a parte ” There Goes My miracle”, che a mio avviso rimane l’episodio più debole dell’intero disco, ma che tuttavia nel complesso si lascia ascoltare), il tutto arricchito da testi con trame quasi western e cantati da Bruce con voce convinta e convincente.

Bruce e Ron Aniello, oltre che essere i produttori, si occupano della maggior parte degli strumenti (chitarre, banjo, basso, piano, celeste, mellotron, organo, percussioni, vibrafono e glockenspiel) ai quali si aggiungono Charlie Giordano al piano e fisarmonica; Gunnar Olsen, Jon Brion e Matt Chamberlain si alternano alla batteria; Greg Leisz, Marty Rifkin e Marc Muller alle Pedal Steel Guitars; Lenny Castro alle percussioni e congas, l’ex E-Streeter David Sancious al piano (in “The Wayfarer”)ed organo [in “Drive Fast(The Stuntman)”], sino a Patti Scialfa, Cindy Mizelle, Curtis King, Michelle Moore e Soozie Tyrell alle backing vocals. Ai quali vanno aggiunti i credits degli orchestrali e dei fiati (tra i quali segnalo la presenza di Ed Manion al Sax) per un totale complessivo di circa cinquanta musicisti coinvolti nelle sessions. Non male per un disco “solista”.

“Hitch Hikin’” apre l’album in maniera più che dignitosa, Bruce canta la melodia con voce limpida e rilassata, circondato da strumenti a corda, chitarre acustiche e banjo: dopo circa un minuto entra l’orchestra, ma con discrezione, ed il brano cresce poi si inserisce il pianoforte che contribuisce ad aumentarne la tensione emotiva.
“The Wayfarer” ha una struttura melodica simile al brano precedente ma il cantato di Bruce è meno immediato, la strumentazione si arricchisce ed entrano pianoforte ed archi e ne diventano i protagonisti, quasi fosse una sorta di “score movie” e nel finale si aggiungono backing vocals ed organo, che completano un altro bel brano.
“Tucson Train” è più rock, con la voce ben impostata del Boss, cominciano gli archi ma presto intervengono le chitarre elettriche e qui il sound rimanda in parte al disco The Rising.

La title track “Western Star” è una ballata densa di atmosfere country & western con una pedal steel in sottofondo che sembra estrapolata dalla colonna sonora di un film, magari con protagonista John Wayne (che Bruce cita nel testo), il cantato si fa più confidenziale, poi però il brano cresce d’intensità ed entrano archi e sezione ritmica a consegnarci un altro ottimo brano.
La successiva “Sleepy Joe’s Café” è un brano rock arioso e solare, orecchiabile e molto coinvolgente, merito anche per l’ intervento dell’ accordion e del violino la melodia si sposta verso un sound mexican/cajun e diventa davvero irresistibile, una delle canzoni più spassose ascoltate quest’anno dal sottoscritto.

“Drive Fast (The Stuntman)” si apre col piano e la chitarra a supporto della voce di Bruce poi entrano tutti gli altri strumenti, compreso gli archi ma rimangono in disparte, ed il sound rimane rilassato, quasi intimistico.
Grande brano che, non chiedetemi il perchè, mi riporta alle sue vecchie canzoni di metà anni ’70.
“Chasin’ Wild Horses” è una ballata intensa e di grande impatto ma eseguita con strumentazione scarna, dove svettano su tutto una splendida steel guitar, il banjo poi subentra un intervento orchestrale che la rende quasi unica.
“Sundown”, in apertura pianoforte ed archi poi entra la sezione ritmica e la voce ben impostata di Bruce per un altro brano di grande livello, epico, ma gli arrangiamenti sopra le righe la limitano un poco: prendere o lasciare.
“Somewhere North Of Nashville” è stupenda, la linea melodica è intrigante con la sola chitarra, piano e pedal steel, peccato per la durata, meno di due minuti, ma bastano per amarla da subito.

“Stones” è una rock ballad fluida e limpida dalla strumentazione ricca e coinvolgente (altro potenziale score movie), mentre “There Goes My Miracle”, come già accennato in precedenza lo considero il brano più debole del disco, tuttavia si tratta di una pop song con una grande interpretazione vocale di Bruce,ma l’orchestra eccede anche se si tratta di un peccato veniale. E poi Bruce voleva proprio rievocare questo tipo di musica, quindi bisogna riconoscere che, piaccia o meno, è riuscito in pieno nell’intento.
“Hello Sunshine” è il primo singolo estratto ed ormai la conoscono anche le pietre, è una ballata country folk pop genuino, piacevole ed orecchiabile mentre per chiudere il disco sceglie un brano acustico di grande impatto emotivo: “Moonlight Motel” è malinconico e commovente, non mi vergogno a dire che mi ha fatto scendere le lacrime (negli ultimi due anni mi è capitato soltanto altre due volte: con un brano dei nostrani Cheap Wine e con un brano di Michael Mc Dermott).

Un disco che parte con un autostoppista e che finisce in un motel, un ritorno al “concept album”, una sorta di metafora sulla vita che durante il viaggio raccoglie una serie di storie amare, piene di solitudine, di depressione e malinconia: il filo di speranza che sembrava esserci nei protagonisti dei dischi precedenti sembra essersi perduto irrimediabilmente facendo spazio alla disillusione ed all’ amarezza di una vita ormai per molti di noi incomprensibile.
Bruce, nonostante conduca una vita da ricco e privilegiato settantenne, riesce a dar voce a questi personaggi risultando ancora una volta credibile, facendoci emozionare, ben consapevole che la sua vita è quasi giunta al tramonto.
Disco di grande spessore e grande qualità.
Promosso a pieni voti.

Voto: ****

Tracklist:

1 Hitch Hikin’ 3:38
2 The Wayfarer 4:18
3 Tucson Train 3:32
4 Western Stars 4:41
5 Sleepy Joe’s Café 3:15
6 Drive Fast (The Stuntman) 4:16
7 Chasin’ Wild Horses 5:04
8 Sundown 3:17
9 Somewhere North Of Nashville 1:53
10 Stones 4:44
11 There Goes My Miracle 4:06
12 Hello Sunshine 3:56
13 Moonlight Motel 4:18

Corrado Pelagotti – Tempo da Lupi (Fanucci Editore, 2019)

tempo_270x

Collana : Nero Italiano
Pagine: 336

Un ottimo romanzo d’esordio con una trama noir, che a tratti si tinge di giallo e si spinge sino al genere pulp (sebbene non ci siano situazioni particolarmente cruente), ben costruita e divertente. Ne consiglio la lettura.

Voto: ***1/2

Sinossi:

Su una campagna senese insolitamente cupa e tenebrosa, lontanissima dalle immagini iconiche e perfette da cartolina, scende una pioggia torrenziale. È un tempo da lupi, adatto ai predatori, quello in cui, nel piccolo comune di Pontebosio, si incrociano i destini di tre individui: un assassino che si muove nell’oscurità con il preciso scopo di uccidere, un rappresentante di commercio in trasferta per una convention aziendale e uno zelante agente di polizia sulle tracce di una donna scomparsa nel nulla, forse vittima dello spietato “killer del foulard di seta”. Il timore è che il delitto nella contrada senese della Giraffa e un tentato omicidio nel borgo vicino di Montalcino, abbiano gettato un’insolita ombra di terrore sulla tranquilla provincia toscana. Questi tre individui, tra loro lontanissimi, si ritrovano uniti sotto un diluvio di acqua, tra imprevisti ed equivoci inimmaginabili che li risucchieranno in un ingarbugliato groviglio difficile da districare fino a una resa dei conti finale sorprendente e inattesa.

Kenny Feidler – The Cowboy Killers ( Self Release, 2019)

cover

https://www.kennyfeidlermusic.com

Mi è capitato di ascoltare questo artista per caso e subito mi sono sentito in sintonia dopo aver ascoltato il suo ultimo disco. Kenny Feidler è cresciuto a Baltimora, nel Maryland. Appassionato della musica di Chris Ledoux, ha iniziato a cavalcare e partecipare ai rodei e si è trasferito nell’Oklahoma occidentale. Lungo la strada ha iniziato a scrivere canzoni per celebrare i cowboy dei rodei e con le registrazioni fatte in casa e poi vendute sul retro di una Cadillac a fine giornata, Feidler si è creato col tempo un fan-base solo tramite il passaparola che poi si è amplificato con i social media e le piattaforme digitali. Artista indipendente, ha una sua band che comprende Clade Schuelke (Chitarra) Scott Sweet (batteria) e Mike Hernandez (Basso), con il loro ultimo album “The Cowboy Killers” si sono trasformati in una autentica rock band solo venato di alt-country.
La voce è particolare, il suono è tosto e chitarristico, sin dall’iniziale “Rambling Ways”, un incrocio tra outlaw country e southern rock, voce rauca e potente ti danno la benedizione.

“Runaway” è più introspettiva, un bel brano roots rock che si ricollega in parte con quanto prodotto prima di questo disco, che è decisamente più virato al rock, “Cosmic Cowboy” ballata notturna ai margini del confine che poi si trasforma in un brano rock blues trascinante, sino alla deliziosa “Cowboy Killers” immersa nella provincia americana con i sussulti elettrici degni di un brano di heartland rock. Nel mezzo “Miles City” acustica ed intimistica, quasi malinconica.
“Bronc Fighter Blues” è un bel roots rock orecchiabile mentre “No Cars” è un grazioso brano arioso e di stampo classico contrappuntato da un’armonica, ma la successiva “Put Em in the Ground” è qualcosa che non ti aspetti e si raggiunge l’apice del disco: la voce aspra di Kenny unita ad improvvisi e taglienti assoli di chitarra ti ridanno la forza di proseguire nella tua misera quotidianità.

La chiusura è affidata ad un altro brano di ottimo livello: “Pale Horse Reprise”
è rock con gli attributi, le chitarre infilano rasoiate potenti a supporto della voce rauca di Kenny. Artista che ha saputo evolversi ed al quale auguro piena visibilità.

Voto: ***1/2

Tracklist:

1. Rambling Ways
2. Runaway
3. Cowboy Killers
4. Miles City
5. Cosmic Cowboy
6. Bronc Fighter Blues
7. No Cars
8. Put Em in the Ground
9. Pale Horse Reprise

Attica Locke – Texas Blues (Bompiani Ed., 2019) – Anteprima

Texas Blues

Pagine: 356
Editore: Bompiani
Collana: Letteraria straniera
Traduzione: A,Padoan
Pubblicazione 26 Giugno 2019

Di solito le storie del sud sono così: una donna bianca viene uccisa o subisce un’aggressione, reale o immaginaria, e subito dopo, come la notte segue il giorno, un uomo nero muore. Ma quando si tratta di legge e ordine il Texas orientale ha regole tutte sue: lo sa fin troppo bene Darren Mathews, un Texas Ranger di colore che lavora tra le cittadine sparse lungo la Highway 59. Logorato da un misto di amore e odio per la sua terra, Darren è stato il primo della famiglia ad allontanarsi dal Texas, ha cercato di costruirsi una vita altrove. Finché il dovere l’ha richiamato a casa. Quando la fedeltà verso il proprio sangue rischia di rovinargli per sempre la carriera gli viene assegnato un caso anomalo a Lark, una manciata di case a ridosso delle paludi. Da quelle acque stagnanti sono emersi due corpi: un avvocato di colore di Chicago, e tre giorni dopo una donna bianca del posto. A Darren l’impresa di risolvere il caso prima che il magma di odio che scorre sotto la cittadina erutti e spazzi via tutto.

Mighty Mike Schermer Band – Bad Tattoo (Vizz Tone Label Group, 2019)

mIKE

Session man di lusso per artisti come Elvin Bishop, Bonnie Raitt, Charlie Musselwhite, Angela Strehli ed Howard Tate, poi maturato nell’ ingresso come membro fisso della band di Marcia Ball che gli ha dato un poco più di visibilità, tuttavia Mike Schermer non è ancora un nome noto tra gli ascoltatoti di musica blues e questo è un vero peccato in quanto è un ottimo chitarrista ma anche un abile compositore e questo disco ne è la dimostrazione: mescola con bravura diversi generi musicali con l’aiuto di molti ospiti in studio.
In apertura troviamo il brano “She Won’t Be Coming Back” che sfoggia un blues dal ritmo swingante sullo stile di Albert Collins, una delle principali influenze di Schermer nel suo periodo di inizio carriera.
La presenza di Eric Bernhardt al sax baritono e tenore e Nancy Wright al sax tenore fanno di questo brano un punto di forza dell’intero album.
I fiati sono presenti anche nella canzone “Bad Tattoo” altro swing blues che commenta con un certo sarcasmo la reazione di un uomo alla vista di una donna che sfoggia un “bad tattoo” col nome di un ex amante in bella vista.
Nel brano “Suffocating Love”, Schermer suona con l’ospite Chris Cain su una melodia che ricorda il funk di Johnny “Guitar” Watson. La backing band presente in studio include Tony Stead all’ organo, Paul Revelli alla batteria e Steve Ehrmann al basso.
Chris Cain fa un’altra apparizione in “Ain’t That The Way Love Goes”, passando al piano elettrico mentre Jim Pugh è presente all’organo e fa un ottimo lavoro creando un efficace tappeto sonoro. Il produttore Kid Andersen suona il basso e l’amico Alex Pettersen (The Nightcat) fa la sua apparizione alla batteria in questo brano dalle atmosfere spensierate della Big Easy con le backing vocals sullo sfondo.
Rick Estrin, famoso estro all’armonica è presente nel brano “Stop Looking For Love” un rock blues coinvolgente e sincopato, con Lisa Lueschner Andersen che aggiunge le sue harmony vocals prima che la canzone termini con un vivace “call and response” tra chitarra e armonica.

Il mago delle tastiere Austin DeLone invece lo troviamo presente nel brano “How Much Longer”, spigliato rock’n’roll blues di sicura presa.
“Baby Down The Well” ricorda le atmosfere di brani dei Blasters dove la sezione ritmica composta da Andersen al basso e Derrick “D’Mar” Martin alla batteria sono dei metronomi, Bob Welsh fa il suo lavoro al pianoforte e Schermer che sciorina le sue opinioni sulla vita moderna con tanto di assoli lancinanti di slide.

“Lover’s Hall Of Fame” utilizza alcune analogie con il baseball per proporre una bella canzone funky blues sullo stile di un Eric Lindell mentre in “I Can’t Let It Go” brano dal sound blues classico Chicago style, l’ospite Billy Price si unisce come supporto vocale. Schermer incoraggia gli ascoltatori a fare la loro parte per cambiare il mondo su “One Thing Every Day”,un brano semplice ma molto orecchiabile che ci porta nel sud degli States dalle parti dei Radiators. Il suo tono vocale si adatta perfettamente anche nella successiva “Hey Francine!”, un rock’n’ country con un tocco distinto della Louisiana. “Up All Night” scivola infine nel territorio di JJ Cale, un up tempo che scorre veloce alla conclusione del disco.

La voce di Schermer regge i ripetuti ascolti, il suo modo di suonare la chitarra è efficace e le canzoni restano fedeli a se stesse, pertanto ci sono tutti i presupposti perchè questo disco possa far conoscere il suo talento.
Intanto gustiamoci il fresco cocktail di suoni proposti in questo scampolo di primavera, forse il periodo migliore dell’anno.

Voto: ***1/2

Traslist:

01 She Won’t Be Coming Back
02 Lover’s Hall Of Fame
03 How Much Longer
04 I Can’t Let It Go
05 Bad Tattoo
06 Ain’t That The Way Love Goes
07 One Thing Every Day
08 Hey Francine
09 Baby Down The Well
10 Suffocating Love
11 Stop Looking For Love
12 Up All Night

Eli “Paperboy” Reed – 99 Cent Dreams (Yep Roc, 2019)

eli paperboy

Eli “Paperboy” Reed torna con una dozzina di nuove canzoni a tre anni di distanza dal precedente “My Way Home” e prosegue il suo percorso artistico con un approccio forse ancora più vintage rispetto al recente passato, dal deep soul marchiato Stax sino al funky stile James Brown.
Inciso in quel di Memphis nei famosi studi Sam Phillips con alla consolle Matt Ross-Spang (John Prine, Margo Price, Jason Isbell, Anderson East e Paul Thorn tra gli altri) ed una nuova band, questo “99 Cent Dreams” è un ottimo dischetto di soul revival nel quale predomina la voce graffiante di Reed ma anche una sensazione di qualcosa già sentito nel disco precedente. Tuttavia troviamo una serie di brani ammiccanti e di buon livello con begli interventi di chitarra dello stesso artista come in “Lover’s Compensation”, l’iniziale “News You Can Use” è fatta con buon gusto, ritmo e coi fiati a compensare la verve musicale.
Non c’è un solo brano sottotono, sono tutti da menzionare, orecchiabili e ben suonati: “Said She Would” brano soul (che nella versione singolo è presente il featuring di Big Daddy Kane, forse per dare maggiore visibilità al brano nelle charts e nei passaggi radiofonici) arricchito dalle backing vocals dei The Masqueraders, un terzetto veterano formatosi nei primi anni ’60, le cui armonie infondono ulteriore passione a un suono già virtuoso.
“Bank Robber” è uno degli apici del disco, un errebì soul trascinante, mentre “Coulda Had This” è un lentaccio soul come quelli che si ballavano a fine serata nelle discoteche di cinquant’anni fa, ma ripeto tutti i brani sono degni di menzione, col sound corposo, impreziosito dal supporto dei tre fiati.
La voce di Eli è inoltre molto gradevole ma soprattutto è importante sapere che è parte integrante delle nuove leve nel genere soul e R&B (si fa per dire, visto che quest’anno festeggia trentasette anni ed ha già inciso sei dischi: l’esordio “Roll With You” risale ormai ad una decina di anni orsono), oltre ad Eli ricordo ad esempio nella “new breed” Anderson East, Nick Waterhouse, St. Paul & The Broken Bones, e poi aggiungo anche Nathaniel Rateliff, Vintage Trouble, The Suffers, The Dip, The Bamboos sino ai più “pop mood” Joss Stone, Aloe Blacc e Leon Bridge per chiudere con l’ormai attempato ma sempre presente, il britannico James Hunter. L’ elenco per nostra fortuna è molto lungo, segno che questa musica regge nel tempo e piace anche alle nuove generazioni.
Insomma, qui ci trovate qualcosa di sincero, genuino e autentico, in quanto Reed è un musicista che crede nel potere affermativo della musica che canta.
E questo gli fa onore e gli dobbiamo rispetto anche se è un ragazzo bianco con gli occhi chiari, ma dentro sappiamo che ha una “soul black” come uno dei suoi (e nostri) tanti idoli Wilson Pickett.

Voto: *** 1/2

Tracklist:

1. News You Can Use
2. Said She Would
3. Bank Robber
4. 99 Cent Dreams
5. Holiday
6. Coulda Had This
7. Tryin’
8. Burn Me Up
9. Lover’s Compensation
10. In The End
11. A New Song
12. Couldn’t Find A Way

Johnny Sansone – Hopeland (Short Stack Records)

Front

Nato nel New Jersey ma residente ormai da quasi trent’anni a New Orleans, Johnny Sansone è stato attratto sin da giovane da questa città in quanto si era innamorato dei ritmi cajun e zydeco degli oriundi creoli e canadians che abitavano in Louisiana e volle imparare a suonare la fisarmonica. Poi in seguito l’interesse si spostò sull’armonica e qui diventò negli anni sempre più richiesto dalle leggende locali,come i fratelli Neville, Monk Boudreau, Jon Cleary, Dr John tra gli altri, ed acquisì anche il soprannome di Jumpin’ Johnny
spostando il suo interesse al blues del delta.
Prodotto come i precedenti sette album da Anders Osborne (artista svedese trapiantato nella Crescent City da inizio anni ’90, anche se recentemente è emigrato con la famiglia nel sud della California) aiutato alla consolle con la pluripremiata ai Grammy, Trina Shoemaker si avvale anche di alcuni ospiti importanti come i fratelli Dickinson dei North Mississippi Allstars e Jon Cleary. Il disco in questione dal titolo “Hopeland” è composto da soli otto brani per un totale di circa 35 minuti di musica ma in questo caso non è un difetto in quanto la musica è suonata in maniera essenziale e senza sprechi.
“Derelict Junction” è un blues elettrico dal suono classico ma bello tosto con l’armonica e la voce di Sansone che si contrappone alle chitarre superbe di Luther Dickinson ed Anders Osborne.
“Delta Coating” è più ariosa ed incontra il country del sud, dal Tennessee alla Louisiana, qui è grande il lavoro di Luther Dickinson alla chitarra slide ed il contorno con l’ armonica di Sansone.
“Hopeland” è fantastica ed è stata scritta con in mente il famoso brano, ormai un classico del sud degli States, “Across the Borderline” brano scritto da Ry Cooder, John Hiatt e dal padre di Cody e Luther , Jim Dickinson ed interpretato da decine di artisti (oltre allo stesso Cooder ed Hiatt anche da Bob Dylan, Willie Nelson, Willy De Ville, Freddy Fender, Springsteen, ecc) e ne ricalca l’atmosfera rilassata, una grande ballata intensa con un ottimo intervento alla slide di Luther, del piano di Cleary ed una grande interpretazione vocale di Johnny.

“Plywood Floor” è un rock’n’roll blues tirato e pieno di energia, con una bottleneck guitar da favola (che ricorda il miglior Ry Cooder) e grandi interventi di armonica. “Johnny Longshot” è rock blues sudista stile Little Feat
con la slide di Luther Dickinson sugli scudi mentre “Can’t Get There From Here” torna con prepotenza al sound blues con innesti boogie, gli interventi dell’armonica e la voce calda di Sansone fanno il resto.
“One Star Joint” è classic blues from Chicago con armonica e chitarre che si sfidano all’ultima nota, in un train sonoro di grande impatto. La voce di Sansone qui mi ricorda molto quella di Omar Dykes degli Howlers.
Chiude il disco il brano “The Rescue” una ballata tipica del sud degli States con la voce pacata di Johnny ed un accordion che sono protagonisti ma non meno importanti sono la slide di Luther ed il piano posti in sottofondo, che ci donano una melodia affascinante e molto rilassata.

Voto: ***1/2

Tracklist:

1. Derelict Junction (4:23)
2. Delta Coating (4:03)
3. Hopeland (5:24)
4. Plywood Floor (3:47)
5. Johnny Longshot (4:03)
6. Can’t Get There From Here (3:16)
7. One Star Joint (5:18)
8. The Rescue (4:39)